A.M. Fisio

"Un ottimo stato fisico è il primo requisito per essere felici".
J.H. Pilates
Il Metodo cerca l’allungamento, la flessibilità e la tonificazione dei grandi muscoli, non incrementandone la massa ma agendo sulle fibre di tenuta, in particolare sui piccoli muscoli interni che aiutano a mantenere una corretta postura e un allineamento armonioso della colonna vertebrale.
L’obiettivo di questo Metodo è migliorare il coordinamento del corpo, rendendo più consapevoli e responsabili del proprio stato fisico
Il metodo è una combinazione delle tradizioni orientali e occidentali, unendo l’armonia, la fluidità e le tecniche di respirazione all’importanza del tono muscolare per conseguire una sana e robusta costituzione.
La particolarità del metodo risiede nel fatto che ogni singolo movimento trae origine da un centro di energia interna (powerhouse, in Oriente il “CHI”) e da cui si irradia verso l’esterno. In campo riabilitativo, questo forza permette di rinforzare e stabilizzare la colonna attraverso il lavoro di allungamento degli arti e la tonificazione dei muscoli corrispondenti.
Gli esercizi del metodo Pilates si basano su 6 concetti fondamentali:
CONCENTRAZIONE
Il corpo per lavorare bene ha la necessità di un cervello che lo guidi
CONTROLLO
Mai movimenti azzardati o forzature, la forza senza il controllo non è nulla
CENTRO
Ogni movimento ha origine nel “centro” (la cintura addominale) per poi fluire verso le estremità
RESPIRAZIONE
Importantissima come ponte di connessione tra Corpo e Mente e come precursore di un’attivazione ottimale degli addominali
FLUIDITA'
Perché ogni movimento ha in sé l’armonia dello spostamento corporeo, ricerca la purezza dell’esecuzione
PRECISIONE
Per compiere gesti non distruttivi e economici